Sveta Gora (Monte Santo)
La basilica
L’imponente basilica del grande centro di pellegrinaggio sul monte Sveta Gora vicino a Nova Gorica è un prezioso monumento storico-culturale. Si trova su un colle alto 682 metri chiamato Skalnica. Sul posto, dove già nel XIV secolo giaceva la chiesa e dove nel 1539 apparve la Madonna alla pastorella Urška Ferligoj, fu costruita poco dopo la chiesa di pellegrinaggio. A questo periodo risalgono la statua tardo-gotica della Madonna con Gesù e il famoso ritratto della misericordiosa Madonna, opera del pittore veneziano Jacopo Palma il Vecchio. La basilica fu completamente distrutta nel pieno della Grande Guerra, mentre la basilica che oggi possiamo ammirare fu costruita in stile neobarocco negli anni tra il 1924 e il 1928. Oltre alle straordinarie immagini della Madonna, i visitatori possono ammirare anche il soffitto intagliato, la via crucis, le vetrate decorate e il riconoscibile alto campanile con le imponenti campane.
Il Convento dei Francescani
Il famoso centro di pellegrinaggio a Sveta Gora è strettamente legato ai francescani, che furono più volte cacciati via, ma sempre in grado di ritornarci. La chiesa di pellegrinaggio fu data in custodia ai francescani per la prima volta nel 1565. Nel 1786, invece, l’imperatore Giuseppe II pone fine ai pellegrinaggi a Sveta Gora e i padri francescani vengono costretti ad andarsene via. La meta di pellegrinaggio fu presto ripristinata, ma i francescani tornarono a Sveta Gora solo nel 1901. Con il loro aiuto la meta di pellegrinaggio riprende la sua rinomanza, ma il periodo di crescita fu interrotto dalla prima guerra mondiale, quando la chiesa e il convento vennero rasi al suolo e i francescani costretti a fuggire di nuovo. A partire dalla sua ricostruzione postbellica, quando fu ripopolato dai Francescani italiani, il convento dei francescani a Sveta Gora è il cuore di questa popolare meta di pellegrinaggio. Oggi nel convento opera il Museo Mariano, un’interessante collezione museale di carattere religioso che illustra la storia turbolenta dello sviluppo della meta di pellegrinaggio.
Informazioni: Centro informazioni turistiche Nova Gorica e www.svetagora.si