Piazza Transalpina / Trg Evrope
Al confine tra la Slovenia e l'Italia, di fronte alla stazione ferroviaria, nel 2004 Nova Gorica e Gorizia hanno realizzato su iniziativa congiunta la Piazza Transalpina / Trg Evrope per commemorare l’entrata della Slovenia nell'Unione europea.
La piazza comune nel punto di incontro di due paesi e di due popoli è uno degli esempi più belli e simbolici della convivenza di due città sul confine.
Il cuore della piazza è impreziosito dal Mosaico della Nuova Europa con il numero del cippo confinario n° 57/15, ora spostato a lato della piazza che per molti anni rappresentava la divisione tra i due stati. All’occhio attento del visitatore non potrà sfuggire la forma particolare delle vie, costruite su progetto del famoso Max Fabiani, che convergono davanti alla stazione ferroviaria di Nova Gorizia. Questo edificio monumentale era la stazione ferroviaria di Gorizia Nord, costruita in stile Secessione nello stesso periodo della Transalpina nel 1906 ed è l'edificio più antico della giovane città di Nova Gorica.
Sul lato italiano della piazza si trova la meridiana ricavata dalla ruota motrice di una locomotiva a vapore. La meridiana è particolare in quanto in inverno mostra l'ora esatta sulla parte inferiore della ruota e, in estate, sulla parte superiore.
Oggi la Piazza Transalpina / Trg Evrope è il simbolo della conurbazione delle due Gorizie, dell'unità europea e del superamento dei confini.
NOTIFICA:
La Piazza Transalpina rimarrà chiusa tutto il 2024 a causa della sua ristrutturazione. Fino alla conclusione dei lavori non sarà possibile visitare il mosaico dell’Europa, coperto e protetto da eventuali danni. Potete comunque ottenere maggiori informazioni sulla piazza e ammirare le fotografie storiche sui cartelli informativi. I pedoni possono accedere alla stazione ferroviaria dalla parte slovena da Kolodvorska pot, invece dal lato italiano dalla Via Catterini.