Esperienze top
Informazioni Tema del mese Meteo Eventi
Esperienze top
x

Asparagi della Valle del Vipava

La ricchezza della primavera nei piatti

Lungo il corso inferiore del fiume Vipava, dove il clima è ideale e la terra nutriente al punto giusto, crescono dei saporitissimi asparagi. Ottime condizioni naturali non sono l’unica ragione della qualità degli asparagi della Valle del Vipava. La fama di questo eccezionale e salutare ortaggio deve molto anche alla ricca tradizione della coltivazione. Con le esperienze delle generazioni precedenti, i coltivatori odierni scelgono i campi adatti per la coltivazione di questo ortaggio sensibile e provano diverse varietà per produrre i migliori asparagi possibili.

Nella bassa Valle del Vipava, nei dintorni di Miren, si coltiva gli asparagi bianchi e verdi. La differenza principale tra questi due asparagi è nel metodo della coltivazione. Gli asparagi bianchi, in sloveno chiamati anche beluši, durante la crescita vengono ricoperti con la terra in modo tale che crescano nascosti dalla luce del sole. Il metodo di coltivazione degli asparagi bianchi si usa da pochi secoli, gli asparagi verdi, invece, sono conosciuti già dai tempi della prosperità della Mesopotamia. Dopo la pluriennale predominanza dall’asparago bianco, la gastronomia moderna inizia ad apprezzare sempre di più anche l’asparago verde. I coltivatori della Valle del Vipava cercano appassionatamente di scoprire le nobili differenze tra le singole specie, perciò per la coltivazione dell’asparago bianco e verde usano diverse varietà.

Bianchi o verdi, tutti gli asparagi sono davvero molto salutari, alcuni attribuiscono loro anche il potere curativo. Grazie al basso contenuto calorico sono un ottimo ingrediente delle diete ipocaloriche. L’ortaggio è ricco di vitamine e sali minerali, la sua combinazione di nutrienti è benefica per il cuore. Gli asparagi sono un diuretico naturale, mentre alcuni lo considerano anche un cibo afrodisiaco.

Nella Valle del Vipava non possiamo più immaginarci la primavera culinaria senza gli asparagi. Non sappiamo mai di preciso quando ci regaleranno i loro germogli. A volte sbucano dalla terra già a febbraio, ma la vera stagione degli asparagi è sempre ad aprile e a maggio. Al massimo all’inizio di giugno, gli asparagi ci salutano. Ma in questi pochi mesi possiamo goderci questa verdura invitante che entusiasma con un sapore particolare e presenta un’ispirazione inesauribile per la creatività gastronomica. Le trattorie e i ristoranti nella Valle del Vipava li inseriscono sempre nei menù primaverili, mentre i maestri di cucina sorprendono con le creazioni sempre nuove al tema di asparagi.

Puoi preparare anche tu tanti piatti diversi, colorati ma soprattutto molto saporiti a base di asparagi. Scarica la pubblicazione elettronica Asparagi dove troverai numerose ricette creative di undici maestri di cucina. La pubblicazione è disponibile in lingua italiana, inglese e slovena.

Orehovlje, un pittoresco villaggio vicino a Miren, è considerato il centro della coltivazione degli asparagi nella Valle del Vipava. Qui, ogni anno, nel mese di maggio organizzano la festa degli asparagi. Oltre agli interessanti laboratori gastronomici e il programma culturale, i tre giorni di festa a Orehovlje offrono anche tante opportunità per assaggiare piatti tradizionali e moderni a base di asparagi. L’evento che gli amanti degli asparagi non devono assolutamente perdere.