Esperienze top
Informazioni Spunto del mese Meteo Eventi
Esperienze top
x

Le castagne

Un’amata prelibatezza autunnale

Alla domanda, cosa ci piace di più in autunno, nella Valle del Vipava riceverete una risposta chiara: il seducente profumo di castagne e un bicchiere di vino novello. Sulla soglia dell’inverno, quando la natura con il cambio dei colori sta già annunciando l’arrivo del suo letargo, ci riempie ancora una volta con i suoi frutti. Il castagno (Castanea sativa) è una pianta mediterranea che veniva coltivata già dagli antichi Greci ed Etruschi. Grazie al particolare sapore e alto valore nutrizionale, i frutti del castagno sono da sempre molto amati, e nella gastronomia locale rappresentano una fonte di ispirazione inesauribile.

Ai margini della Valle del Vipava e dell’altopiano di Banjšice cresce benissimo il marrone, il castagno con dei bellissimi frutti grossi, il più apprezzato da tutte le parti. Come tante altre culture anche il castagno è stato molto probabilmente portato da noi dai Romani. Nei secoli scorsi, le castagne sono state un’importante fonte di sopravvivenza per moltissime persone. La tradizione orale racconta degli enormi accumuli di castagne nelle dispense delle case contadine dell’Altopiano di Banjšice, che nei luoghi lontani e fuori mano innevati durante tutto l’inverno, rappresentavano una vera preziosità. Più giù nella valle, dove non mancavano altri prodotti agricoli, i contadini la maggior parte delle castagne vendevano nelle vicine città.

Anche oggi le castagne ci entusiasmano con le loro caratteristiche nutrizionali. Hanno un alto contenuto di carboidrati complessi e un discreto contenuto di zuccheri, proteine e grassi. Sono ricche di vitamine del gruppo B e minerali. A quest’ottimo alimento vengono attribuite anche alcune proprietà terapeutiche. Si utilizzano anche le foglie del castagno e il miele di castagne, che troverete dagli apicoltori nella Valle del Vipava.

Ma le castagne sono soprattutto molto molto saporite, sia lesse che arrostite. Nella gastronomia tradizionale si sono conservati tanti metodi di utilizzo delle castagne, il più popolare è per la preparazione dei dolci. Nell’alta gastronomia della Valle del Vipava, da ottobre fino a Natale, le castagne arricchiscono numerosi piatti. Dovete assolutamente assaggiare i misteriosi capolavori con le castagne. Godetevi l’intreccio irrepetibile di sapori autunnali!

Nel mese di ottobre, nel cuore della Valle del Vipava, ovvero nel villaggio di Vitovlje, viene organizzata da molti anni la festa delle castagne. Venite a visitare Vitovlje e assaporate le loro famose castagne.

La raccolta delle castagne

Le castagne possono essere raccolte in quantità non eccessiva in tutti i boschi sloveni, ma non devono essere raccolte per la vendita. La legge stabilisce che ogni persona può raccogliere fino a 2 kg di castagne al giorno. Ad eccezione dei boschi privati i cui proprietari hanno optato per la produzione delle castagne. Nel raccogliere le castagne dobbiamo attenersi alle regole del bosco che valgono per tutti i visitatori del bosco.