Esperienze top
Informazioni Tema del mese Meteo Eventi
Esperienze top
x

Gennaio 2022

Il paradiso in terra è verde

La nostra Guida verde vi invita ad esplorare la Valle

Il primo impatto è quello che conta di più. Ed i nostri ospiti concordano: la Valle del Vipava e la regione transfrontaliera della Goriška incantano immediatamente con il loro paesaggio incontaminato ed i panorami verdi tutto l’anno dei suggestivi paesi e castelli sparsi per la regione. Quali sono invece le sensazioni che rimangono impresse nei ricordi dei visitatori? La cura della natura, la conservazione delle tradizioni e dello stile di vita autentico sono le virtù più importanti che rendono il nostro quotidiano davvero bello. Sono tutte particolarità riconosciute dagli ospiti descritte anche dagli autorevoli giornalisti grazie a cui anche le testate più illustri ci inseriscono tra le destinazioni più sostenibili al mondo. La nostra valle è genuina, verde ed accogliente. Per questi valori siamo orgogliosi di chiamarla anche Paradiso in terra.

La Guida verde, il tuo nuovo compagno di viaggio

Noi che viviamo da queste parti cerchiamo di comportarci con diligenza e devozione per conservare con massima cura il paesaggio pulito e fertile, senza dimenticarci dello stile di vita in armonia con la natura. Coltiviamo abitudini sane, oggi conosciute come sostenibili, che desideriamo far conoscere anche a quelli che durante la visita rispettate le usanze ad ogni passo e ci aiutate a mantenere verde il nostro Paradiso in terra. Ecco perché da adesso è possibile esplorare la Valle del Vipava seguendo i consigli della Guida verde. La guida è facile da individuare: infatti, il birbantello si distingue per la sua particolare acconciatura che assomiglia all’infiorescenza della Hladnikia pastinacifolia, la meravigliosa pianta autoctona dai fiori bianchi che cresce solo su un’area molto limitata della Selva di Trnovo. Grazie alla sua singolarità e bellezza, insieme alla Guida verde, sottolinea come sia importante conservare le ricche risorse naturali che ci permettono di mangiare cibo sano e locale, bere acqua dal rubinetto e goderci il meraviglioso paesaggio. Nella destinazione dai numerosissimi certificati Slovenia Green non potete tralasciare nemmeno i fornitori di prodotti sostenibili, alloggi, ristoratori, agenzie turistiche e siti d’interesse. Sono, infatti, tra i primi in Slovenia a permettervi di esplorarli in modo responsabile.

La Rosa di Gorizia: il gustosissimo ortaggio invernale

Nella regione Goriška, proprio al confine italiano, la meticolosa selezione ha permesso ai contadini di coltivare la caratteristica specie di cicoria, conosciuta come la Rosa di Gorizia. La coltivazione di questo speciale ortaggio si è preservata maggiormente nei dintorni di Solkan, la città vicina a Nova Gorica dalla tradizione millenaria. Il monumento più conosciuto dell’abitato è sicuramente il ponte di Solkan, l’imponente ponte ferroviario in pietra che si erge sopra il fiume Isonzo. Ma gli ospiti rimangono stupiti anche dalle altre particolarità locali. Il radicchio è una vera e propria delizia invernale nonché singolare simbolo non solo della cucina transfrontaliera, bensì anche dello stretto legame culturale ed economico dei paesi lungo il confine con l’Italia. La Rosa di Gorizia che i coltivatori scavano in tardo autunno e trasferiscono in locali caldi, permettendogli di sbocciare in meravigliose foglie, è un ortaggio prezioso non solo per la sua bellezza e sembianza, ma particolarmente per il suo incredibile sapore che lo rende anche molto salubre. Per gli chef è un’inesauribile fonte d’ispirazione, nelle trattorie locali è da decenni la stella dei loro menù invernali. La coltivazione tradizionale della Rosa di Gorizia e la sua creativa incorporazione delle specialità di alta cucina o piatti umili fungono da perfetto esempio della sostenibilità locale che sbalordisce gli ospiti da tutto il mondo.

La Valle del Vipava nei media internazionali

Da anni il nostro Paradiso in terra riesce a catturare l’attenzione dei maggiori media del settore. È stata rilevante specie l’inclusione nel 2018 nella lista delle migliori 10 destinazioni europee stilata dall’illustre Lonely Planet. Dopo quasi due anni trascorsi all’insegna della crisi sanitaria, alla fine del 2021 i giornalisti hanno visitato nuovamente la Valle del Vipava. Anche in quell’occasione non hanno nascosto il loro entusiasmo, come se i media mondiali (cliccare qui per leggere le loro pubblicazioni) si sfidassero a vicenda a chi scoprisse più angoli nascosti, curiosità, sapori esclusivi e caratteri sostenibili della Valle del Vipava, descrivendo con tanto trasporto i diversi punti di vista che la destinazione vanta. Il giornale britannico Independent ha cercato proprio nella Valle del Vipava il perché la Slovenia è saltata in vetta tra le cucine mondiali più ricercate. In occasione dell’inserimento della Slovenia tra le dodici destinazioni più sostenibili al mondo, la rivista Condé Nast Traveller ha prestato particolare attenzione alla cucina, all’ineguagliabile offerta di vini ed agli alloggi tanto sostenibili quanto esclusivi della Valle del Vipava. Agli sgoccioli dell’anno passato, la CNN ha pubblicato un lungo contributo in cui svela tutti i principali motivi per cui vale la pena visitare questo prezioso gioiello. Ad inizio gennaio è stato invece l’autorevole mensile americano Men’s Journal a pubblicare un reportage altrettanto appassionato. Esplorate i nostri luoghi in compagnia degli abitanti locali per scoprire perché la Valle del Vipava è così irresistibilmente affascinante.