Esperienze top
Informazioni Spunto del mese Meteo Eventi
Esperienze top
x

Gennaio 2021

Sapori invitanti, durante tutto l'anno

Scopri i segreti di un paradiso enogastronomico

Quest'anno esploreremo i sapori con uno splendore particolare. La Slovenia è Regione Europea della Gastronomia 2021. Questa grande riconoscibilità alla Slovenia per lo sviluppo sostenibile della gastronomia, che attraverso il connubio tra agricoltura e turismo offre agli ospiti pietanze e alimenti prodotti in modo sostenibile e rispettando il ricco patrimonio gastronomico, è un'ottima opportunità per scoprire la ricchezza dei sapori della Valle del Vipava e della regione transfrontaliera goriziana. Il territorio culinario sloveno e le sue storie uniche sono rappresentati sul portale Taste Slovenia, dove hanno un ruolo visibile anche i sapori più invitanti, i migliori chef e vignaioli e i più affermati ristoranti della zona. Scopri i segreti dei sapori di questa valle idilliaca.

La jota della Valle del Vipava, il piatto locale più caratteristico

Nella Valle del Vipava sarebbe difficile trovare qualche altro piatto che come jota unisce le sfumature dei sapori di tutte le stagioni. Jota è una semplice minestra che può essere cucinata da chiunque. Il suo segreto si nasconde nella scelta degli ingredienti, prodotti con cura e alcuni addirittura preparati a posta per questo piatto tradizionale. Questo vale soprattutto per la più popolare e particolare variante di jota fatta con le rape macerate nelle vinacce. I primi due ingredienti, le patate e l'aglio, vengono piantati già all'inizio della primavera, poco più tardi anche i fagioli. In questo periodo ha inizio una parte del segreto anche nel luogo meno aspettato, nei vigneti. Le vinacce che rimangono dopo la spremitura delle uve, vengono conservate con cura in attesa che le rape, piantate in tarda estate, maturino completamente nei campi. Quelle rape più belle è più sane che vengono macerate nelle vinacce, ottengono un colore e un sapore unico, che attribuisce alla jota un tocco immancabile. Come l'alloro che per tutto l'anno sprigiona il profumo dagli orti contribuendone un po’ anche nella jota con la sua foglia. Per l'ultimo ma non meno importante tocco bisogna aspettare la tradizionale macellazione del maiale. A volte le salsicce fresche, ma meglio un po' stagionate, a volte un pezzo di carne stagionata o affumicata, attribuiscono alla jota una "forza", come la presenza di carne nelle minestre di verdure, dicono le persone del posto. Le quattro stagioni si fondono nella jota in un mix unico, di cui non puoi stufarti. Forse proprio per questo motivo jota è uno di quei rari piatti locali che profuma dalle pentole della Valle del Vipava durante tutto l'anno.

Il radicchio di Gorizia, l'ortaggio più prezioso

Tra tutti gli ortaggi che crescono in questo paradiso terrestre, occupa un posto speciale il goriški radič (ovvero il radicchio goriziano), localmente chiamato anche sukénski régut (radicchio di Solkan). Questa varietà unica nel suo genere è stata creata attraverso una rigida selezione e la tecnica di forzatura proprio a ridosso dell’odierno confine con l'Italia. Il radicchio goriziano è oggi un simbolo culinario della conurbazione transfrontaliera, del collegamento culturale ed economico della Gorizia italiana con il suo entroterra sloveno, che veniva una volta rifornito con le verdure fresche. Un ortaggio goriziano unico e molto apprezzato che ci coccola nel pieno inverno con i suoi sapori e la sua bellezza. Si merita l'ammirazione e il rispetto per la conoscenza, la perseveranza e tanto amore che i produttori investono nella coltivazione di questi cespi di radicchio con la tipica forma di rosa. Il radicchio goriziano, in Italia chiamato anche la Rosa di Gorizia, che già in estate cresce nei campi, viene estirpato con tutte le radici nel tardo autunno per poi essere conservato in luoghi più bui e caldi, dove avrà luogo la forzatura in cui la pianta sviluppa la sua bella forma. Prima che questo prezioso ortaggio possa raggiungere il mercato, ogni cespo del radicchio viene pulito accuratamente. L’aspetto perfetto del radicchio rappresenta infatti il suo segno distintivo. Questo stupendo ortaggio è anche molto gustoso e salutare, perciò è sempre presente nei mesi invernali nei piatti degli affermati maestri culinari locali e numerose trattorie locali. Il prezioso radicchio si trova anche per i fan culinari in tutta la Slovenia e nella vicina Italia.

Dall'orto alla tavola

Nell'orto del Paradiso, come veniva chiamata già secoli fa la Valle del Vipava, crescono numerosi ortaggi e matura la migliore frutta. La gente del posto abita per di più nelle case private e ogni casa possiede il proprio orto. Grazie al mite clima mediterraneo è possibile trovare nei campi e negli orti durante tutto l'anno qualcosa di utile. Anche quando l'inverno è veramente rigido, sopravvivono l’inverno almeno il radicchio e ovviamente le spezie sempreverdi. Gli abitanti del posto quindi non hanno bisogno di andare lontano per avere degli ingredienti buoni, quasi tutto è sempre a portata di mano. Perciò sì è sviluppata nella Valle del Vipava e nella regione Goriška la cultura dell'alimentazione dall'orto alla tavola, che rappresenta una parte importante dell'identità locale. I piatti tradizionali sono solitamente stagionali, il che contribuisce nella gastronomia locale una piacevole diversità. È inutile ribadire che gli alimenti prodotti localmente sono anche più sani e saporiti, grazie a km 0. Al cibo sano contribuisce molto anche il metodo tradizionale di preparazione che evita gli additivi artificiali e raggira raramente le leggi della natura. Ingredienti locali prodotti in modo sostenibile sono la base dell'alimentazione quotidiana della gente del posto. Con grande entusiasmo vengono utilizzati nelle creazioni culinarie dagli affermati chef locali. Ma potrete assaporare la ricchezza del paradiso culinario anche negli agriturismi e nella trattorie che offrono piatti caserecci. Ovviamente il tutto accompagnato da un bicchiere di ottimo vino della Valle del Vipava che così come tutte le altre prelibatezze locali viene prodotto in modo tradizionale. Godetevi i sapori che nella Valle del Vipava e nella regione transfrontaliera goriziana sono invitanti durante tutto l'anno.