Febbraio 2021
Abitudini culinarie ed enologiche locali
Il miglior indicatore per esplorare i sapori paradisiaci
Tutti i viaggiatori sono dello stesso parere, ovvero che nei luoghi che si visita bisogna fare quello che fa la gente del posto. Questo vale soprattutto per le degustazioni che rappresentano uno dei modi più emozionanti per scoprire un paese. I prodotti locali, i piatti tipici e la cultura alimentare locale rappresentano una parte importante dell’identità dei paesi, grandi e piccoli, quelli con terreni molto fertili come anche quelli più modesti dal punto di vista culinario. La Valle del Vipava e la regione transfrontaliera di Goriška sono due regioni ricche dal punto di vista enogastronomico. Qui puoi scoprire una ricchezza particolare interagendo con la gente del posto e seguendo le abitudini culinarie ed enologiche locali.
Le cantine, un luogo per stare in compagnia e degustare
Le cantine vinicole della Valle del Vipava sono un luogo sacro. Questi spazi rustici, costruiti in pietra con soffitti a volta, in tutte le stagioni garantiscono ottime condizioni per la conservazione di vino. I vignaioli si prendono cura delle cantine così come dei propri vini che maturano lì e attendono nelle botti il momento giusto per essere imbottigliati. I procedimenti della maturazione dei vini si tramandano di generazione in generazione, ma anche la tradizione di stare in compagnia nelle cantine degustando questo nobile prodotto risale a tante generazioni fa. Nei villaggi della Valle del Vipava le cantine spesso sono anche il centro della vita culturale, il luogo di festeggiamenti familiari e una sorta di aula dell’enologia. Da questa tradizione si sono sviluppate qui le moderne degustazioni vinicole che includono la visita della cantina e l’assaggio di vini in maturazione direttamente dalle botti. Questa preziosa tradizione viene conservata con cura per le generazioni future, e nello stesso tempo ci si impegna che le cantine servano soprattutto al loro scopo principale. Per questo motivo i vignaioli preferiscono accettare alle degustazioni di vino persone individuali e piccoli gruppi. Una o due volte all’anno, nel contesto di particolari eventi vinicoli, chiamati cantine aperte, nei villaggi della Valle del Vipava i vignaioli aprono contemporaneamente le porte delle loro cantine invitando alle degustazioni. Sia le degustazioni di vino intime sia i più grandi eventi vinicoli sono un’esperienza unica.
Spuntini tradizionali accompagnati da un bicchiere di vino
Spesso come benvenuto, come inizio di ogni banchetto e come immancabile accompagnatore di degustazioni di vino, la gente del posto mette in tavola gli spuntini tradizionali. Una fetta di pane casereccio appena sfornato e una fettina di prosciutto crudo della Valle del Vipava o altri salumi artigianali accompagnati da un bicchiere di vino creano un’armonia indescrivibile di sapori che accarezzano l’anima. Salumi stagionati al naturale sono una delle caratteristiche culinarie più riconoscibili della Valle del Vipava e l’orgoglio delle aziende agricole locali. Anche se non mangi la carne, puoi goderti degli spuntini semplici, ma preparati con cura. La grande gelata negli inizi del ventesimo secolo ha distrutto tutti gli oliveti della Valle del Vipava e della regione Goriška, e dopo una pausa decennale gli oliveti hanno ripreso nuovamente ad abbellire questo paradiso in terra. L’olio d’oliva di nicchia e le olive artigianali sono oggi nuovamente ingredienti indispensabili degli stuzzichini tradizionali e antipasti freddi. Ti interessa sapere come i maestri culinari conservano questa tradizione locale interpretandola in modo impeccabile? Nelle trattorie e nei ristoranti di alta gastronomia i sapori paradisiaci hanno un’impronta personale unica.
Menu di stagione fatti con ingredienti locali
Nella Valle del Vipava e nella regione Goriška fino ad oggi è stata conservata la cultura alimentare tradizionale. Anche con i decenni di globalizzazione e consumismo che hanno riempito gli scaffali dei centri commerciali con il cibo proveniente da ogni parte del mondo e che hanno quasi cancellato le differenze tra le stagioni, sui tavoli della gente locale sono rimasti presenti i piatti caratteristici, preparati con ingredienti locali. L’elemento principale della gastronomia locale rimane la stagionalità che porta nei piatti la freschezza e la qualità di ingredienti appena raccolti, maturati con ritmi naturali. Questa preziosa tradizione segna anche le straordinarie creazioni dei maestri di cucina locali che vantano le più alte attestazioni professionali come anche le famose stelle Michelin. Oggi più che mai, gli ingredienti locali prodotti in modo sostenibile hanno un valore stimato a cui la gente locale attribuisce un significato sempre più grande. Le autorità locali investono sistematicamente nella conservazione della produzione locale e delle caratteristiche colture agricole. La Valle del Vipava è tra l’altro diventata anche un modello da seguire riguardo l’adattamento dell’agricoltura ai cambiamenti climatici per la Slovenia. Da poco ha preso vita nella regione la cosiddetta Tržnica na borjaču, il mercato digitale con prodotti locali che faciliterà anche ai turisti l’acquisto di alimenti prodotti localmente.
Stagionale, sano e saporito. Con queste parole possiamo descrivere in modo più sintetico le abitudini culinarie della gente del posto che si possono riconoscere in tutti i piatti degli agriturismi come anche delle trattorie e dei ristoranti locali. Il paradiso culinario esiste! Benvenuti tra i sapori paradisiaci.