Febbraio 2019
La nostra cultura e le nostre cantine
Scoprite la verità e le bellezze della Valle del Vipava
La buona notizia arriva nel momento giusto. L’affermata rivista online americana Travel Squire ha pubblicato la sua classifica delle top 28 destinazioni turistiche per l’anno 2019 e tra le sette più allettanti esplorazioni culturali si è classificata anche la Valle del Vipava. Nella prestigiosa selezione delle destinazioni di tutto il mondo, la Valle del Vipava si è classificata per la prima volta per la sua cultura che offre al visitatore molto di più di una semplice esperienza istantanea. Esplorate la nostra cultura e scoprite cosa hanno in comune i templi della cultura e le cantine vinicole nella Valle del Vipava. Il mese di febbraio, che in Slovenia inizia con la festa della cultura, è forse il periodo più bello per scoprire le storie senza tempo e le bellezze della Valle del Vipava.
Scoprite i tesori dell’arte nascosti
La diversità della Valle del Vipava è spesso collegata con la vite. La pittoresca e accogliente regione vinicola ha da sempre ispirato gli artisti: sia quelli nati in questi luoghi sia quelli venuti da lontano con lo scopo di creare e realizzare i loro lavori in questa valle paradisiaca. La loro eredità, oggi, invita ad essere esplorata. Potete vivere un interessante viaggio attraverso differenti stili artistici nelle chiese e nei monasteri, dove rimarrete entusiasti da numerosi capolavori. Nel Convento dei cappuccini a Vipavski Križ oltre all’antica ricca biblioteca rimarrete affascinati dalla grande opera barocca La gloria della Santissima Trinità, uno dei più grandi e più belli dipinti su tela in Slovenia. Nel Convento dei francescani di Kostanjevica a Nova Gorica potete visitare la preziosa Biblioteca di Stanislav Škrabec. A Vipava è assolutamente da vedere la Chiesa di Santo Stefano, nota per i suoi bellissimi affreschi, mentre nel vicino villaggio Vrhpolje vi affascinerà il grande mosaico contemporaneo nella Chiesa dei Santi Primo e Feliciano. Gli amanti dell’arte figurativa saranno entusiasti dalla Galleria di Veno Pilon ad Ajdovščina, che espone un ampio opus creativo di Veno Pilon, uno dei più importanti artisti espressionisti sloveni. Inoltre potete ammirare le opere più moderne anche in numerose altre gallerie d’arte. Godetevi la molteplice diversità!
Scoprite l’interessante tradizione

Sapevate che il piccolo villaggio della Valle del Vipava dal nome Podnanos è conosciuto come il luogo di nascita dell’inno sloveno? L’interessante storia sulla nascita dell’inno alla vite, successivamente messo in musica e con la nascita della repubblica Slovena scelto come inno nazionale, nello stesso tempo è anche la storia sui valori culturali della Valle del Vipava. L’intreccio di numerose culture, che nel corso dei millenni popolavano la valle, del patrimonio del cristianesimo e dell’eccezionale senso per la coltivazione della terra, ha fatto nascere la caratteristica cultura della Valle del Vipava. In primo luogo viene svelata da un paesaggio idilliaco con la riconoscibile architettura e un’evidente simbiosi con la natura che nella Valle del Vipava rappresenta un valore molto importante. Gli antichi villaggi costruiti in pietra invitano a scoprire le proprie particolarità e le caratteristiche cantine costruite con cura sotto terra. Sotto gli archi in pietra maturano i migliori vini della Valle del Vipava, le cantine rappresentano da sempre anche il centro di eventi sociali e culturali. In ogni cantina troverete un vino diverso e ogni vignaiolo vi racconterà una storia diversa della propria cantina. Sempre con il sorriso e la sincera ospitalità. Lungo i sentieri tra i vari villaggi incontrerete anche interessanti castelli e palazzi, che raccontano storie di vita vissuta in questi luoghi.
La cultura del vino e dei piatti autentici
La vite che nella Valle del Vipava prospera da oltre duemila anni e fu coltivata già dagli antichi Romani, è la più importante cultura agricola. Alla valle ha dato il carattere che è oggi riconoscibile nell’eccezionale sapienza vinicola e negli eccellenti vini. Nella Valle del Vipava il vino è onorato e apprezzato, soprattutto le antiche varietà locali che i produttori di vino conservano con grande amore. Non è un caso che i vini della Valle del Vipava ottengono prestigiosi riconoscimenti a livello mondiale e che potete trovarli in vari ristoranti in tutto il mondo. La Valle del Vipava non produce grandi quantità di vino, ma la loro qualità è eccezionale. Venite a visitare uno dei produttori di vino o almeno una delle enoteche e assaporate l’eccezionalità di ogni singola goccia di vino della Valle del Vipava. Un bicchiere di vino viene sempre accompagnato da pietanze locali. Una fettina di prosciutto della Valle del Vipava, un pezzo del pane casereccio e la jota della Valle del Vipava sono i più caratteristici sapori locali. Anche la jota, la caratteristica zuppa locale, è stata a contatto con l’uva. Questa jota, infatti, è preparata con repa tropinka ovvero con le rape macerate nelle vinacce. Queste e altre pietanze caserecce vi verranno servite nella Valle del Vipava negli agriturismi, nelle trattorie e nei ristoranti.
Le gioie invernali
La Valle del Vipava ha un clima piacevole ed è verde tutto l’anno. Sugli altopiani carsici che sovrastano la valle, invece, la neve è del tutto usuale, solo le opportunità per sciare finora non erano molte. Ora è diverso. Sul monte Nanos, accanto all’agriturismo Abram, hanno sistemato un breve percorso per praticare lo sci di fondo, adatto anche per le famiglie, mentre un percorso un po’ più lungo conduce attraverso il bosco. L’Agriturismo Abram è rinomato per l’ottima cucina, ma offre anche posti letto. Informazioni sul percorso di sci di fondo: T: +386 (0)41 313 063, E: tsknanos@gmail.com.
Eventi interessanti nel mese di febbraio
- Vipava: Rock con la cultura, 7 febbraio 2019, alle ore 20.30 presso il Dom krajanov a Gradišče pri Vipavi
- Ajdovščina: Festa della cultura slovena nella Galleria di Veno Pilon, 8 febbraio 2019; alle ore 11.00 visita guidata della mostra di Ana Maraž, alle ore 16.00 visita guidata della collezione permanente di Veno Pilon; ingresso gratuito
- Vipava: Concerto della banda dei tamburi Vipavski tamburaši, 10 febbraio 2019, alle ore 18.00, Kulturni dom Vipava
Ulteriori informazioni sugli eventi nel mese di febbraio sono disponibili qui.