Esperienze top
Informazioni Spunto del mese Meteo Eventi
Esperienze top
x

Settembre 2018

L’uva matura e le piacevolezze della vendemmia

Un’ottima opportunità per visitare la Valle del Vipava

Le colline della Valle del Vipava ricoperte di vigneti si sono saziate di sole. L’uva è maturata ed è arrivato il momento della vendemmia, per molti il più bel periodo dell’anno. Vi state chiedendo come sarà l’annata di 2018? Vorreste conoscere il vero battito della vendemmia e gli usi e i costumi tradizionali che accompagnano la raccolta dell’uva? Venite a visitare la Valle del Vipava e avventuratevi con le guide locali nelle esperienze irripetibili. Assaporate la familiarità, ascoltate le storie e ricaricatevi di energia diversa. Sta nascendo il vino nuovo che ci entusiasmerà per tutto l’anno e oltre.

Le bellezze e le piacevolezze del paese vinicolo

L’incantevole paesaggio, i pittoreschi villaggi e la cordialità della gente locale sono le parole più frequenti con le quali i turisti descrivono le loro esperienze nella Valle del Vipava. E ancora prima o subito dopo non si dimenticano di menzionare l’eccellente gastronomia e i vini indimenticabili. Scegliete una delle top esperienze nella Valle del Vipava e con le gentili guide locali scoprite le sorprendenti diversità del paese vinicolo rinomato per le numerose varietà antiche locali e per l’ottima qualità dei vini. Soprattutto nel periodo della vendemmia, quando i vignaioli si dedicano alla conservazione dell’uva, con l’aiuto della guida locale troverete senza alcun dubbio le porte delle fattorie agricole aperte. Avventuratevi in un particolare tour vinicolo, visitate i produttori di vino e le aziende agrituristiche con il team Winestronaut. In buona compagnia assaggerete gli eccellenti vini e le prelibatezze caserecce scoprendo nel contempo l’autentica cultura vinicola. Potete passare in mezzo ai vigneti anche in bici. Il vino e il ciclismo con le storie dei castelli è un’esperienza originale con il team Wajdušna che arricchisce l’escursione in bici nella Valle del Vipava con la scoperta della cultura locale e del ricco patrimonio dei castelli. Visitare uno dei produttori di vino e assaggiare i vini direttamente dalle botti regalano a quest’esperienza uno charme particolare.

La tradizionale vendemmia della Valle del Vipava

L’attesissima vendemmia è il periodo di gioia e allegria. I viticoltori invitano nei loro vigneti gli amici e i conoscenti che insieme alla famiglia raccolgono l’uva e aiutano nelle tradizionali faccende. Una parte della tradizione è anche l’abbondanza delle prelibatezze caserecce che le padrone di casa preparano per i vendemmiatori. Durante questo periodo di allegria e di attesa del vino novello, da mezzo secolo viene organizzato a Vipava ininterrottamente il più grande festeggiamento della vendemmia nella valle, La vendemmia di Vipava. Vipava ha avuto nella storia un ruolo importante nello sviluppo dell’enologia e viene considerata la capitale del vino della Valle del Vipava. Una parte di questo ricco patrimonio è oggi visibile nel Museo del vino. La tradizione e l’autentica allegria sono ormai da decenni il motivo per la grande manifestazione di intrattenimento a Vipava, che in tre giorni attira migliaia di visitatori. Ogni anno, l’evento culminante della Vendemmia di Vipava, è rappresentato dall’elezione della regina del vino della Valle del Vipava. Nell’ambito della manifestazione, si svolge tradizionalmente anche la valutazione tecnica dei vini della valle, mentre i certificati di eccellenza per i migliori vini vengono consegnati alla cerimonia centrale di domenica in piazza principale di Vipava.

Escursionismo per edonisti

La Valle del Vipava è già a prima vista un vero paradiso per le esperienze escursionistiche. Le colline della valle del Vipava entusiasmano con i sentieri immersi tra i vigneti che di giorno in giorno cambiano i loro colori e coccolano gli escursionisti con le meravigliose vedute autunnali. Mentre in alto sopra la valle invitano anche le cime di oltre mille metri e l’affascinante bordo dell’Altopiano di Trnovo, famoso per l’eccezionale biodiversità e numerosi endemismi. Nella Selva di Trnovo vale la pena andarci anche per le riserve naturali con i rari fenomeni carsici. Un’ottima opportunità per esplorare i punti di interesse naturali è la marcia guidata sul bordo per gli edonisti con il team Gotrek. Il margine dell’Altopiano di Trnovo, dove si incontrano il mondo dinarico e quello mediterraneo, oltre alla natura incontaminata offre dei meravigliosi panorami. Alla fine della marcia vi attendono le coccole culinarie con i vini e piatti locali.

Nell’altra direzione, attraverso le colline della Valle del Vipava e ai margini del Carso, troverete ancora tanti altri interessanti percorsi escursionistici, ai quali potrete ritornare anche nel pieno dell’inverno in quanto non vengono quasi mai imbiancati di neve. Rivolgetevi ai Centri informazioni turistiche, saranno lieti di aiutarvi a scegliere il percorso adatto. A settembre potete partecipare anche a una delle escursioni organizzate e in compagnia della gente del posto, scoprire le caratteristiche locali e assaporare i piatti caserecci.

Eventi interessanti nel mese di settembre

  • Nova Gorica: Manifestazioni in occasione della festa del Comune di Nova Gorica, settembre 2018, nella città e in provincia si svolgono durante tutto il mese numerose manifestazioni culturali, sportive, gastronomiche e di intrattenimento
  • Ajdovščina: Festival della birra Pivomanija, 1 settembre 2018, il festival nel Parco sportivo Pale oltre ai tipi di birra artigianale ben conosciuti, i produttori di birra offrono le birre prodotte proprio per questa occasione
  • Solkan: Regata Isontina, 9 settembre 2018, la tradizionale discesa lungo il fiume Soča (Isonzo) con kayak, canoe e gommoni con la partenza dalla centrale idroelettrica di Solkan e l’arrivo a Piedimonte in Italia
  • Ajdovščina: Bike Festival, 14 – 16 settembre 2018, il tradizionale festival attira i migliori ciclisti MTB europei e entusiasma con l’attraente programma di gara
  • La Valle del Vipava: MTBVV – Ciclismo in montagna Valle del Vipava, 30 settembre 2018, la gara di ciclismo in montagna si svolge in tre categorie, sui percorsi della distanza di 27 km, 44 km e 66 km
  • Cerje: I giovani per la Pace de la Giornata della pace a Cerje, 22 settembre 2018, presso il Monumento ai difensori del territorio sloveno a Cerje, la manifestazione La giornata della pace è dedicata alla festa internazionale della pace

Ulteriori informazioni riguardo agli eventi nel mese di settembre sono disponibili qui.