Esperienze top
Informazioni Spunto del mese Meteo Eventi
Esperienze top
x

I dolci tesori della bassa Valle del Vipava

Cosa vi entusiasmerà?

  • scoprire la vita della gente del luogo e la tradizione dell’enologia e della viticoltura
  • visita della cantina e coccole enogastronomiche
  • una breve passeggiata nel passato

Da non perdere

  • una fuga di fine settimana
  • il benvenuto di frutta con prelibatezze caserecce
  • il museo delle donne di Alessandria, castello di Rihemberk, il villaggio di Tabor, Pedrovo o Gradišče nad Prvačino
  • merenda con la degustazione di vino e su richiesta accompagnamento musicale/vocale 
  • un’esperienza sportiva o culinari

I dolci tesori del sole e della bora invitano nella bassa Valle del Vipava!

1° giorno
Iniziamo con il dolce benvenuto, con la degustazione di creme e confetture di frutta e verdura e succhi di Domače dobrote Metka (delizie artigianali). Gli ultimi raggi di sole ci invitano a fare una breve passeggiata in mezzo ai frutteti e vigneti e a vistare il villaggio di Tabor. Sistemazione nelle camere. La sera degustazione di vino e piatti locali.

2° giorno
Dopo la colazione verrà organizzata per gli amanti di avventure un’escursione in bici o un’escursione in kayak sul fiume Vipava, mentre per gli amanti di gastronomia un workshop culinario dove prepareremo dei tipici piatti della Valle del Vipava con lo chef Matjaž Šinigoj (l’executive chef del Perla, Resort & Entertainment). Seguirà la visita del museo delle donne di Alessandria a Prvačina, dove vengono presentate numerose storie, oggetti, foto di donne e ragazze del Goriziano emigrate in Egitto per lavoro. Continueremo con la visita del pittoresco villaggio di Pedrovo, una volta noto per le ampie coltivazioni di castagneti e la più grande botte o con la visita della camera commemorativa di Jožef Tominc, famoso ritrattista sloveno del XIX secolo. La gente del posto sarà lieta di presentarvi anche il lavoro di Simon Gregorčič a Gradišče sopra Prvačina. Concluderete la giornata con la cena accompagnata da vino.

3° giorno
Visita del castello medievale di Rihemberk. Un’esperienza gourmet nella trattoria selezionata.

In aggiunta, su richiesta:
Museo del vino Vipava, Cerje, caverne e museo della Grande Guerra sul monte Sabotin, Štanjel
– degustazioni presso i vignaioli, membri dell’Associazione Consorzio dei viticoltori e vignaioli della Valle del Vipava: Primož Čotar, Gregor Baša, Tomaž Bizjak, Dean Čebron, Danilo Baša, Vina Dornberg, Zaloščan vina De Adami, Posestvo Berce, Matjaž Berce, Tomaž Lisjak, Davorin Colja, Damir Zgonik, Matej Žabar, Jožko Tratnik, Danilo Vodopivec, Tadej Kavčič

Prezzo:
  • prezzo a persona (per gruppi di 4 persone) a partire da 370 €
  • prezzo a persona (in caso di 2 persone) a partire da 390 €
  • prezzo a persona (per gruppi da 4 a 8 (10) persone) a partire da 360 €

Il prezzo include:

  • una breve degustazione di creme e confetture di frutta e succhi di Domače dobrote Metka (a partire da 7 € a persona)
  • visita del museo delle donne di Alessandria a Prvačina, visita del castello di Rihemberk (ingresso per adulti 3 € a persona), visita guidata nel villaggio di Tabor (5 € a persona), Pedrovo o Gradišče nad Prvačino
  • 2 merende con degustazione di vino
  • 1 esperienza gourmet nella trattoria selezionata (a partire da 24 € a persona)
  • escursione in bici (a partire da 95 € a persona) o escursione con kayak (a partire da 50 € a persona) o workshop culinario e la preparazione dei tipici piatti della Valle del Vipava con lo chef Matjaž Šinigoj (a partire da 25 € a persona)
  • una passeggiata tra i frutteti e vigneti
  • 2 pernottamenti con prima colazione (a partire da 30 € a persona a notte)
Possibilità aggiuntive, con supplemento: 
  • Museo del vino Vipava (compreso nella visita guidata di Vipava 70 €)
  • Cerje (ingresso per adulti 4 €)
  • caverne e museo della Grande Guerra sul monte Sabotin (visita delle caverne e del museo, adulti 5 €)
  • Štanjel (visita guidata, adulti 7 €)

Prenotazioni


Zavod Konzorcij vinarjev Vipavske doline 
Gregorčičeva ulica 13 
5294 Dornberk


M: +386 (0)41 281 252 
E: sarena.basa@gmail.com