400° anniversario della fondazione di Kostanjevica
Kostanjevica è un antico santuario con un monastero, entrambi meta di pellegrinaggio, una storia avvincente e un ricco patrimonio culturale. Ubicato su una collina alta 143 metri, si trova oggi alla periferia meridionale di Nova Gorica, proprio sul confine italo-sloveno. A Kostanjevica (o Kapela, come la chiamano gli abitanti del luogo) si svolgeranno, tra il 2022 e il 2023, vari eventi che celebreranno il 400° anniversario della cappella consacrata nel 1623 a Maria Madre di Dio.
Kostanjevica è oggi un luogo di grande interesse culturale, storico e religioso, sia per gli abitanti di entrambi i territori a ridosso del confine sia per i visitatori provenienti da vicino e da lontano. La cappella assunse l'attuale aspetto imponente con l'arrivo dell’ordine dei carmelitani; nel 1811 il monastero passò ai francescani che lo gestiscono tutt’oggi. Tra i più grandi tesori di Kostanjevica ricordiamo il sepolcro dei Borboni, dove riposano gli ultimi discendenti di questa dinastia reale francese, e la Biblioteca Škrabec, intitolata a Padre Stanislav Škrabec, il maggiore linguista sloveno vissuto a Kostanjevica per più di 40 anni. I visitatori sono inoltre affascinati dal roseto che presenta una collezione straordinaria, considerata una delle più grandi al mondo, di rose antiche della varietà bourbon.
Durante i suoi lunghi 400 anni di storia, Kostanjevica è sopravvissuta a molti sconvolgimenti: né le due guerre mondiali né il terremoto del 1976 sono riusciti a distruggerla. Con il tempo, i confini nazionali si sono spostati, gli abitanti del monastero sono stati sfollati, ma nonostante ciò questa meraviglia storica si erge ancora sopra le città di Gorizia e Nova Gorica, fiera testimone del passato e pegno per il futuro.