Relax sulle sponde del fiume Vipava
Freschezza e avventure immersi nella natura primordiale
La sorgente del Vipava si trova letteralmente nel nucleo storico della città a ridosso dei ripidi pendii del Nanos. La sorgente è considerata un vero e proprio dono della natura dalle caratteristiche singolari. Le innumerevoli sorgenti carsiche scorrono nel letto fluviale a delta, rappresentando dunque un eccezionale esempio di tale sorgente in Europa. Per la città di Vipava scorre un’intricata rete di alvei attraversati da altrettanti ponti suggestivi. Durante la vostra vacanza dovete assolutamente scoprire tutte le sorgenti del Vipava!
Da qui in poi, il Vipava scorre vivace dapprima per poi snodarsi in un fiume lento e pigro per circa 50km lungo l’omonima valle fino a raggiungere il paese di Savogna dove sbocca nell’Isonzo. Lungo l’intero corso, le suggestive rive del Vipava sono ricche di vegetazione lussureggiante e rappresentano un habitat naturale estremamente prezioso dove trovano casa e riparo numerosi volatili e altre specie animali. La gente locale si impegna a mantenere pulite e cristalline le acque del Vipava. È per questo motivo che è possibile trovare nel fiume vari tipi di pesci. Volete pescarne qualcuno? La pesca è un’attività molto amata nella Valle del Vipava. Tra le tantissime varietà di pesca spicca quella a mosca. Muniti di permesso potete trascorrere in famiglia qualche tranquilla ora sul fiume.
Il Vipava offre anche quella freschezza che tanto cercate nelle torride giornate estive. Dopo una gita in bicicletta o a piedi potrete riposarvi sotto le ombre degli enormi alberi, accompagnati dal cinguettio degli uccelli, mentre i più piccoli possono sguazzare nelle acque cristalline del fiume. Grazie alla loro ricca biodiversità vegetale e animale, le rive del Vipava sono una vera e propria classe in natura. Il fiume propone anche svariati sport acquatici. Potete praticare SUP o andare in kayak e noleggiare le attrezzature presso i fornitori locali di gite guidate lungo il Vipava.