Esperienze top
Informazioni Tema del mese Meteo Eventi
Esperienze top
x

Girovagando per Vipavski Križ

Il battito del borgo medievale situato in cima alla collina si nota già durante il viaggio nella Valle del Vipava. Iniziate, però, con una passeggiata tra gli oliveti e i vigneti circostanti.

L’avventura inizia di fronte al centro comunale di Cesta, paese vicino a Ajdovščina, e prosegue seguendo le indicazioni lungo la strada prevalentemente sterrata che porta attorno a Vipavski Križ. Il percorso circolare di circa 7km si snoda tra i campi, i vigneti, gli oliveti e i frutteti, sempre accompagnati dalle meravigliose vedute del borgo medievale con qualche tratto che attraversa il boschetto. Potete affrontare il tracciato anche in sella alla bicicletta, essendo adatto ai passeggini, potete viverlo appieno anche con i più piccoli.

Avvicinatevi alle cinte, trovate l’accesso principale al paese e iniziate a esplorare Vipavski Križ. Lo sapevate che quasi cinque secoli fa questo piccolo insediamento acquisì i diritti di borgo? L’allora fiorente paese mercantile e artigianale vanta una storia davvero impressionante. Oltre alla chiesa parrocchiale e al convento dei frati cappuccini che conserva una preziosa biblioteca, a alimentare l’immaginazione fu da sempre anche l’imponente castello con quattro torri. All’epoca il palazzo era dimora del conte Attems e della sua consorte, la contessa Eleonora, nobili particolarmente amati dagli abitanti del borgo. Per scoprire il perché chiedete alla guida locale che sarà lieta di raccontarvi anche qualche divertente aneddoto, oppure visitate il negozio e locale Darovi Vipavske in cui potete acquistare tantissimi prodotti locali.

Ritornando verso il punto di partenza potete fare una sosta a Potoče, precisamente nella trattoria Sivi Čaven dalla tradizione centenaria in cui potete ordinare squisiti piatti della cucina tradizionale a cui aggiungono un pizzico di modernità e conoscere la storia dei cocchieri. Infatti, questi luoghi fungevano da popolarissimo punto di ristoro per i cocchieri che portavano a Trieste il legno dalla Selva di Trnovo oppure il vino e i raccolti prodotti nella Valle del Vipava.    

Dati tecnici:
Durata totale: 2 ore