Esperienze top
Informazioni Tema del mese Meteo Eventi
Esperienze top
x

Nova Gorica

La singolarità della più giovane città slovena

Nova Gorica, collocata proprio al confine con l’Italia, è una città unica anche a livello europeo. La città costruita dopo la seconda guerra mondiale, sin dall’inizio si è andata evolvendo in un posto unico dallo spirito giovane e influenzato da numerose culture che si incontrano all'incrocio tra diversi mondi. Se si volesse descrivere Nova Gorica con poche parole, basterebbe dire che è una città di diversità e di rose. Nel 2025 saranno Capitali Europee della Cultura (ECoC), rispettivamente, una città in Slovenia e una in Germania; la capitale slovena della cultura sarà rappresentata congiuntamente dalle “due Gorizie”, da Nova Gorica in Slovenia e da Gorizia in Italia.

Il giovane centro della città

Le basi della città furono gettate solo il 13 giugno 1948, quando a causa dei nuovi confini del dopoguerra, Gorizia, fino ad allora la città principale della regione Goriška, rimase italiana.

Sul confine occidentale, proprio accanto a Gorizia, a quel punto già una città italiana, animata dall'entusiasmo del dopoguerra cominciò la costruzione del centro urbano di una nuova era.

Nova Gorica è una città contemporanea con immense zone verdi e numerose panchine che invitano a socializzare all’ombra di diverse specie di alberi. Passeggiando per la città scoprirete edifici magnifici, progettati dai più illustri architetti sloveni del dopoguerra, mentre a ogni passo vi spuntano rose, simbolo riconoscibile della città. Qui è il posto perfetto per concedersi una sosta in uno dei numerosi bar. A Nova Gorica c’è tutto a portata di mano: le gallerie, il teatro, la biblioteca e i luoghi di socializzazione, divertimento e svago.

All’incrocio di mondi diversi

La sua ubicazione geografica fa di Nova Gorica un posto speciale. Nel corso dei secoli in questo posto si confrontavano e incrociavano la cultura germana, romana e slava e pure quella ebraica. Qui combattevano diverse armate, mentre sulle linee di combattimento aprivano fuoco i militari di diverse nazioni. È proprio qui che il mediterraneo si unisce al mondo alpino e dinarico confrontando profumi e sapori gradevoli di diverse regioni. Nova Gorica offre un po’ di tutto. La città dell’atmosfera cosmopolita è famosa per i suoi casinò, centri di divertimento e hotel che rappresentano gli elementi di spicco dell'offerta turistica della città.

Le storie di tempi diversi

I luoghi di interesse culturale si trovano a soli pochi passi dal centro della città. Visitate la vicina cittadina di Solkan per ammirare il ponte di Solkan con il più grande arco in pietra tra tutti i ponti ferroviari, che si estende sul fiume più bello della Slovenia, il Soča. Qua il fiume è dominato da un lato dal monte Sveta Gora, una meta dei pellegrinaggi con la celebre basilica e monastero, mentre dall’altro lato si erge il monte Sabotin con il suo Parco della pace dedicato alle battaglie del fronte dell'Isonzo al tempo della prima guerra mondiale. Dall’altra parte della città si trova su una collina il Monastero Kostanjevica con la biblioteca di Škrabec e la tomba degli ultimi discendenti della famiglia reale francese dei Borboni. Le collezioni museali del museo provinciale Goriški muzej sono esposte in varie località: al Castello di Kromberk, alla Villa Bartolomei e al Museo sul confine il quale ospita la collezione intitolata Kolodvor. La Piazza Transalpina è un’altra curiosità della città. Collocata al confine tra la Slovenia e l’Italia, rappresenta il simbolo della simbiosi delle due città e spesso un luogo di diversi eventi.

Le due Gorizie, quella più vecchia italiana e quella più giovane slovena, ormai unite interamente e prive di confini vivono una vita di completa simbiosi.

Sapori per ogni palato

La diversità di Nova Gorica può essere letteralmente assaporata! Oltre ai vini pregiati e agli svariati prodotti di ottima qualità disponibili durante tutto l’anno, la Valle del Vipava è famosa per la maestria nella preparazione di ottimi cibi artigianali. Il prodotto più caratteristico della tradizione gastronomica della regione di Nova Gorica è il radicchio di Gorizia, chiamato localmente sukénski régut, che matura in pieno inverno e arricchisce i cibi locali. I numerosi ristorantitrattorie e agriturismi della regione di Nova Gorica con le loro delizie culinarie offrono un'esperienza da non perdere per i buongustai.

Informazioni e visite guidate: Centro informazioni turistiche Nova Gorica: +386 (0)5 330 46 00; +386 (0)41 460 217; nova-gorica@vipavskadolina.si