Tabor sopra Črniče
In vetta alla collina che sovrasta Črniče, sul sito della rocca preistorica, giace il forte (tabor) che in passato godeva di un’importanza strategica. Infatti, grazie alla sua forma naturale, dalla fortificazione, che garantiva un’ottima difesa contro gli attacchi nemici, era possibile osservare e controllare sia la parte occidentale che quella orientale della Valle del Vipava. Il forte era stato usato già dagli antichi romani che qui postarono la loro vedetta e punto di segnalazione. Nelle terrazze sottostanti sono stati trovati i resti di un antico insediamento romano, un cimitero romano e uno datato all’Alto Medioevo. Nel 1413, per far fronte alle invasioni turche, il borgo medievale è stato murato dalla cinta. All’interno delle mura si è sviluppato un piccolo borgo con una cappella. Nel Seicento, una volta cessato il pericolo ottomano e conclusa la guerra di Gradisca che vide schierati nelle opposte fazioni la Repubblica di Venezia ed il ramo austriaco della famiglia Asburgo, la struttura rimase abbandonata. Delle due torri di difesa è rimasta intatta solo quella nord-orientale, dei due ingressi fortificati, invece, è conservato solo l’accesso da settentrionale. Tabor sopra Črniče ricopriva un ruolo fondamentale anche durante la guerra di Gradisca, la prima e la seconda guerra mondiale.
Informazioni: TIC Ajdovščina