Il tracciato principale da Hrušica a Opatje selo fino al confine con l’Italia
Il sentiero di San Martino entra nella Valle del Vipava a Hrušica, con la trattoria Stara pošta che conserva il timbro ufficiale dell’itinerario. Da qui prosegue per l’altopiano carsico coperto da foreste fino quasi a raggiungere Podkraj per poi scendere la Valle di Bela e arrivare nel paese di Sanabor. Attraversando Vrhpolje si giunge nel centro di Vipava e continua passando Zemono, Dolga Poljana e Budanje. Dopo i paesi di Kožmani e Žapuže si raggiunge la chiesa di San Martino. Potete ottenere il prossimo timbro nell’Hotel Gold Club di Ajdovščina, da cui si procede lungo il fiume Hubelj fino a Dolenje e Planina, sale la sella ai piedi di Ostri vrh e scende fino a Gaberje, dove un tratto del sentiero si dirama verso Štanjel e continua sul sentiero di Spacal fino a Škrbina. Ma il sentiero principale prosegue attraverso le frazioni Potok e Jakulini per arrivare a Šmarje. Passando Vrtovče si raggiunge la prossima chiesa dedicata a San Martino, ovvero quella di Brje. Da qui inizia la discesa verso Branik e l’omonima trattoria dove potete trovare il timbro dell’itinerario. Si sale poi fino al borgo di Pedrovo e, passando Železna vrata, si arriva in cima al monte Trstelj. Dal rifugio di Stjenka il tracciato prosegue in direzione Cerje e Renška vrata per scendere a Kostanjevica na Krasu e la sua chiesa di San Martino. Continuate per la landa carsica fino a trono di Borojevič, Lokvica e Opatje selo. Trovate la trattoria Štirna per ottenere il prossimo timbro. L’ultima parte del sentiero in Slovenia passa il tabernacolo e raggiunge il confine italiano, continua per le frazioni Issari e Berne per arrivare a Doberdò del Lago.
Il percorso da Gaberje fino all’incrocio ai piedi del monte Sveta Katarina
Si scende dal paese Gaberje con la chiesa di San Martino e continua lungo la Valle del Branica. Salendo verso il borgo di Štanjel si intraprende il sentiero di Spacal che attraversa il Carso e passa i paesi di Kobjeglava e Mali Dol. Vicino al monte Sveti Martin, in vetta a cui ci sarebbe all’epoca anche una chiesa, si raggiunge Škrbina. Sotto il monte Sveta Katarina il tracciato si collega al sentiero principale di San Martino che arriva da Branik e Pedrovo e prosegue verso il Trstelj.
Durata:
Hrušica, Stara pošta – Vipava: 5 ore e 30 minuti
Vipava – Ajdovščina: 2 ore
Ajdovščina – Branik: 6 ore
Branik – Trstelj: 3 ore
Trstelj – Opatje selo: 4 ore e 15 minuti
Opatje selo – Doberdò del Lago: 1 ora e 30 minuti
Punto più alto: 918 m (Hrušica)
Punto più basso: 81 m (Branik)
Maggori informazioni: www.svetimartintourski.si
Dati
Difficoltà: impegnativa
Altitudine massima: 918 m
Altitudine minima: 81 m