Punto di partenza: dal centro di Nova Gorica.
Si parte dal centro di Nova Gorica, una delle città più giovani della Slovenia, costruita dopo la Seconda guerra mondiale. Dal centro si segue la strada principale Nova Gorica–Ajdovščina, fino all'insegna dove bisogna girare a sinistra in direzione di Kromberk. Subito dopo l'incrocio si gira a destra, continuando a guidare su una strada non troppo trafficata fino al bivio per Ravnica. A questo punto inizia la salita. Dopo poche curve si giunge al castello rinascimentale di Kromberk, nel quale è situato il museo provinciale Goriški muzej. Da là ha inizio una ripida salita che porta a Ravnica. Il dislivello sulla distanza di 2,7 km è pari a 303 m. Nel paese si gira a sinistra e si segue le insegne per Lokve. Dopo poco si raggiunge il bivio successivo dove si gira a sinistra in direzione di Nova Gorica. Qui inizia la discesa fino al bivio per Sveta Gora, subito dopo il bivio per Čepovan. A questo punto ha inizio la discesa lunga 2,6 km con una pendenza media pari a 13,7 %. Il monte Sveta Gora rappresenta una meta di pellegrinaggio rinomata, sul quale è situato anche il Convento dei francescani. Dalla cima si può ammirare Nova Gorica, Gorizia, Brda (il Collio sloveno) e il Golfo di Trieste. Dal Sveta Gora si scende a Solkan dove il vecchio ponte ferroviario collega le due sponde del fiume Soča (Isonzo) che è, però, anche il ponte con l'arco in pietra più grande al mondo. Da Solkan si continua sulla strada principale verso Nova Gorica dove si conclude l'escursione ciclistica.
Dati
Difficoltà: impegnativa
Lunghezza: 23 km
Durata: 2 h
Salita: 860 m
Discesa: 860 m
Altitudine minima: 90 m
Altitudine massima: 681 m